Autore: micol
La sveglia di Cuffie d’Oro è con Il Geco e la Farfalla (Radio Capital)
A Benny e Vladimir è affidato il buongiorno quotidiano, tra informazioni, curiosità e opinioni, “Si svegliano presto – si legge nella descrizione del programma – per raccogliere le idee, spremere le meningi e raccontarvi l’attualità! I fatti del giorno, le notizie sulla bocca di tutti, le dichiarazioni di politici, economisti, opinionisti, comici, incantatori di serpenti e piazzisti”.
Le Coraya-Labeyrie Cuffie d’Oro Wake Up Show sono state assegnate a Il Geco e la Farfalla di Radio Capital, condotto da Benny e Valdimir Luxuria. La cerimonia-show con la consegna dei premi si terrà sabato 3 dicembre a Trieste, alla Sala Tripcovich (20.45).
“Pensavo fosse difficile svegliarmi all’alba inizialmente, invece si è rivelato qualcosa di stupendo. Da quest’anno poi sono in onda dalle 6, un orario bellissimo – commenta Valdimir – perché c’è tanta gente all’ascolto, facciamo compagnia a chi si fa la barba, a chi sta preparando la colazione, a chi si accinge ad andare al lavoro. Siamo un risveglio all’insegna delle informazioni e dell’intrattenimento”.
“Sono molto felice per il premio Cuffie d’Oro – aggiunge – perché il nostro è un programma giovane, e questo riconoscimento per me è una spinta ad alzarmi con ancora più entusiasmo al mattino presto, anzi prestissimo!”
Coraya-Labeyrie Cuffie d’Oro, giunto alla sesta edizione, premierà anche quest’anno emittenti, programmi e personaggi della radio italiana. Ideato da Fabio Carini e Charlie Gnocchi, l’unico Radio Awards d’Italia è organizzato da 42K Srl in collaborazione con l’associazione culturale Centro Studi Startup Trieste e con il sostegno del Comune di Trieste e della Regione Friuli Venezia Giulia. Main sponsor è Coraya-Labeyrie. Sarà presentato da Charlie Gnocchi, Rossella Brescia e Andro Merkù, in diretta streaming sulla pagina Facebook di Cuffie d’Oro.
Il Rock a Cuffie d’Oro è con Revolver by Ringo
Per il Rock Show 2016 le Coraya-Labeyrie Cuffie d’Oro vanno a Revolver by Ringo di Virgin Radio. La trasmissione, che si definisce 100% rock, punk, glam, alternative più esplosiva del panorama radiofonico italiano, è diventata nel tempo una vera vera e propria istituzione per tutti i rockers. Ringo, conduttore, direttore artistico e anima di Virgin Radio ritirerà il premio nello show dell’unico Radio Awards d’Italia, giunto alla sesta edizione, in programma alla Sala Tripcovich di Trieste sabato 3 dicembre (ore 20.45).
“Sono molto contento che la giuria abbia scelto Revolver – commenta Ringo – perché così facendo ha premiato un programma basato sul gioco di squadra. Per me è questa la nostra forza: io ci metto la faccia e quello che so di rock, ma il successo di Revolver è dovuto al mio regista Toky, a Micol in redazione, a Franz Bisi che si occupa dei social, al super esperto di motori Gio Di Pillo, e alla nostra mascotte Iggy. Questo premio porta energia positiva in tutti noi, in un anno nefasto per i terribili lutti nel mondo della musica e soprattutto del rock”.
Coraya-Labeyrie Cuffie d’Oro premierà anche quest’anno il meglio della radio italiana, con riconoscimenti previsti a emittenti, programmi e personaggi. Tutti i vincitori, annunciati nei giorni scorsi, sono pubblicati sul sito ufficiale cuffiedoro.it. Nato da un’idea di Fabio Carini e Charlie Gnocchi, il Radio Awards è organizzato da 42K Srl in collaborazione con l’associazione culturale Centro Studi Startup Trieste e con il sostegno del Comune di Trieste e della Regione Friuli Venezia Giulia. Main sponsor è Coraya-Labeyrie. Sarà presentato da Charlie Gnocchi, Rossella Brescia e Andro Merkù, in diretta streaming sulla pagina Facebook di Cuffie d’Oro.
105 Autogol Cuffie d’Oro per lo sport
Sono tre giovani, che dagli studi di Radio 105 raccontano il calcio italiano attraverso esilaranti parodie e improbabili scherzi telefonici. Sono Gli Autogol i vincitori delle Coraya-Labeyrie Cuffie d’Oro Sport Show nell’ambito dell’unico Radio Awards d’Italia che vivrà il suo momento clou con la premiazione-show in programma alla Sala Tripcovich di Trieste sabato 3 dicembre (ore 20.45).
Alessandro Iraci e Michele Negroni, autori e imitatori di tutte le gag insieme a Rollo, coautore e voce narrante, sono i protagonisti della divertente trasmissione, ripresa spesso anche con video cliccatissimi sulla rete. “Siamo davvero molto felici di questo premio così prestigioso e importante e il ringraziamento va a Radio 105, ai suoi ascoltatori e a chi ogni settimana ci sostiene e ci segue sui social network. Il nostro – commentano Rollo, Alessandro e Michele – è davvero un grande sogno, che si è realizzato grazie al sostegno di tutti voi. Grazie a chi ha creduto e crede in noi.”
Tutti i vincitori delle Coraya-Labeyrie Cuffie d’Oro sono stati annunciati nei giorni scorsi, tra i premiati figurano Geppi Cucciari, Anna Pettinelli, Mara Maionchi, Ringo, i “pazzi” di Rds, Giuseppe Cruciani, Vladimir Luxuria, Luca Barbarossa, Andrea Perroni, Lucilla Agosti, Fernando Proce, Nick the Nightfly, Emanuela Falcetti, Pierluigi Diaco. Giunto alla sesta edizione, l’evento ideato da Fabio Carini e Charlie Gnocchi, è organizzato da 42K Srl in collaborazione con l’associazione culturale Centro Studi Startup Trieste e con il sostegno del Comune di Trieste e della Regione Friuli Venezia Giulia. Main sponsor è Coraya-Labeyrie. Sarà presentato da Charlie Gnocchi, Rossella Brescia e Andro Merkù, in diretta streaming sulla pagina Facebook di Cuffie d’Oro.
La notte di Cuffie d’Oro è dedicata a Nick The Nightfly
E’ Nick The Nightfly (Rmc), con il suo Monte Carlo Nights, il vincitore delle Coraya-Labeyrie Cuffie d’Oro Night Show, l’oscar nazionale della radiofonia italiana la cui premiazione si terrà a Trieste sabato 3 dicembre, nella serata-show prevista alla Sala Tripcovich alle 20.45.
Voce inconfondibile di Monte Carlo Nights, giornalista, conduttore tv, produttore, autore, direttore artistico del Blue Note di Milano e naturalmente dj, da anni per gli appassionati della buona musica è un vero e proprio punto di riferimento. Nu-soul, contemporary jazz, world music e new age fanno parte della sua quotidianità e tra le numerose superstar che ha incontrato figurano artisti del calibro di Sting, Pat Metheny, Brian Eno, Peter Gabriel e Caetano Veloso.
“Sono felicissimo di ricevere questo premio per il mio programma Monte Carlo Nights, uno show che ha avuto il suo battesimo oltre 25 anni fa – racconta Nick – ma oggi è più giovane che mai. Monte Carlo Nights ha sempre avuto un’attenzione per la buona musica, i nuovi artisti e le contaminazioni da ogni parte del mondo. Attraverso il mio programma abbiamo fatto conoscere e innamorare gli ascoltatori italiani di artisti dagli stili più diversi fra loro, non mettendo mai una barriera fra gli stili musicali, ma facendo in modo che si mischiassero fra loro, con il risultato di creare un programma emozionate, interessante, originale con un sound super moderno ma con radici nella grande storia della musica”.
“Il successo di Monte Carlo Nights – evidenzia – va condiviso con tutto il team e la direzioni di RMC, con l’editore Alberto Hazan che in tutti questi anni ha sostenuto questo programma e chi ci lavora con grande passione, dal programmatore musicale Marco Fullone a Patrick Gonella alla regia e a Dado Funky Poetz alla produzione”.
La rosa completa dei vincitori delle Coraya-Labeyrie Cuffie d’Oro è stata resa nota nei giorni scorsi. Giunto alla sesta edizione, l’unico Radio Awards d’Italia, ideato da Fabio Carini e Charlie Gnocchi, è organizzato da 42K Srl in collaborazione con l’associazione culturale Centro Studi Startup Trieste e con il sostegno del Comune di Trieste e della Regione Friuli Venezia Giulia. Main sponsor è Coraya-Labeyrie.
Libero – Radio, speaker e programmi: “Cuffie d’oro” ai migliori
Il Fatto Quotidiano – Cuffie d’Oro 2016 ecco i vincitori
A Radio Amatrice le Coraya-Labeyrie Cuffie d’Oro No Limits
Un progetto di informazione utile, anzi essenziale e senza precedenti che riporta in primo piano il più alto valore sociale della radio e la sua straordinaria capacità di raccontare tutto raggiungendo tutti. È la motivazione che accompagna l’assegnazione straordinaria delle Coraya-Labeyrie Cuffie d’Oro No Limits 2016 a Radio Amatrice, l’iniziativa sorta con l’intento di facilitare le comunicazioni con i cittadini dei comuni colpiti dal terremoto in Centro Italia dello scorso 24 agosto.
Resa possibile grazie alla disponibilità de La Voce del Lazio, l’azienda editoriale della famiglia Tuzi di Balsorano, l’idea del sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi, è divenuta realtà lo scorso 15 settembre e da quel giorno, ogni sera alle 20, il primo cittadino continua ad informare gli abitanti di Amatrice e Accumoli sulla frequenza messa a disposizione da Radio Dolce Musica.
“Il Comitato di Valutazione della 6. edizione dei Coraya-Labeyrie Cuffie d’Oro Radio Awards – spiega Fabio Carini, general manager e ideatore dell’evento insieme a Charlie Gnocchi – ha deciso all’unanimità di premiare l’essenza più pura della radio, ovvero del sistema di comunicazione e informazione più diretto ed accessibile anche nell’era digitale dei social network. Radio Amatrice è la conferma che la radio è vita”.
“Voglio ringraziare Cuffie d’Oro perché questo premio è un’enorme soddisfazione – commenta il sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi – in quanto rappresenta il riconoscimento a una grande intuizione avuta da questa Amministrazione, quella di realizzare un’informazione di servizio utile alla cittadinanza. Il 3 dicembre sarà una giornata che darà speranza a me e a tutta la comunità amatriciana”
Il sindaco Pirozzi ritirerà le Coraya-Labeyrie Cuffie d’Oro No Limits Radio in occasione della premiazione-show in programma sabato 3 dicembre (ore 20.45) alla Sala Tripcovich di Trieste (ingresso gratuito) dove, nell’occasione, sarà attivata una doppia raccolta fondi volta a finanziare un progetto sostenuto da Radio Incredibile (Social Radio 2014) per la costruzione di un Centro Comunitario Polivalente nel territorio terremotato di Arquata del Tronto. Si potrà contribuire con un’offerta libera all’ingresso ed anche attraverso l’acquisto del libro fotostoria Il Tempo di Uno Sguardo di Paola Pellai (Ed. Giv, 20 euro, prefazione della regista Lina Wertmulle) che destinerà una parte del ricavato all’iniziativa di Cuffie d’Oro.
I Radio Awards sono organizzati da 42K Srl in collaborazione con l’associazione culturale Centro Studi Startup Trieste e con il sostegno del Comune di Trieste e della Regione Friuli Venezia Giulia. Main sponsor è Coraya-Labeyrie.
Condotta da Rossella Brescia, Charlie Gnocchi e Andro Merku, la serata sarà trasmessa in diretta streaming integrale sulla pagina ufficiale Facebook di Cuffie d’Oro.
A Radio Fragola le Coraya-Labeyrie Cuffie d’Argento Social Radio 2016
Assegnate a Radio Fragola le Coraya-Labeyrie Cuffie d’Argento Social Radio 2016. Simbolo di una rivoluzione iniziata proprio da Trieste, luogo da dove trasmette, l’emittente è diventata punto di riferimento per tante realtà attive sul territorio nel campo della responsabilità sociale.
Radio Fragola è nata a Trieste nei primi Anni Ottanta dopo l’entrata in vigore della Legge Basaglia che ha determinato la chiusura dei manicomi in Italia. Ufficialmente dal 1984 trasmette dal Padiglione Emme dell’ex Ospedale psichiatrico di San Giovanni chiamato ora Parco di San Giovanni. Oggi comprende un palinsesto giornalistico oltre che musicale, ma ampio è lo spazio fornito a cittadini, associazioni, movimenti, enti di volontariato, organizzazioni di lavoratori e istituzioni con particolare riguardo all’argomento salute mentale. Radio Fragola fa parte della Cooperativa Sociale La Collina onlus e nel 2015 ha fondato con altre radio Larghe Vedute, il primo network delle radio della salute mentale in Italia.
“Due anni fa a Trieste – commenta Fabio Carini, ideatore di Cuffie d’Oro insieme a Charlie Gnocchi – avevamo istituito per la prima volta le Cuffie Social Radio premiando l’eccellente ed entusiasta progetto di Radio Incredibile, l’emittente marchigiana che, da quel momento, ha ulteriormente aumentato gli sforzi per sostenere le realtà aggregative del territorio. Stavolta Cuffie d’Oro, il premio nato e cresciuto a Trieste, riconosce ad una radio molto speciale di questa città un ruolo di primo piano a livello nazionale, augurandole di portare avanti il proprio lavoro con entusiasmo e convinzione”.
“Siamo una radio comunitaria fra le più longeve in Italia, la prima nata fra le radio delle mente – spiega Lucia Vazzoler, direttore organizzativo -. Lotta allo stigma, inclusione ed aggregazione sociale sono i tre obiettivi fondamentali che da sempre guidano le scelte del palinsesto”. “Ogni azione, davanti o dietro al microfono, genera un vortice d’idee, di curiosità, di rinnovamento – aggiunge Francesco Candura, responsabile tecnico – per questo a Radio Fragola trovano spazio persone di età e provenienze sociali diverse, uomini e donne che raccontano la città in cui vivono. Fra loro c’è anche chi è stato derubato della propria individualità da malattie silenti, inaspettate e violente come il disagio psichico, e a cui, attraverso la partecipazione alle attività della radio, viene restituita dignità e senso di appartenenza ad una comunità”.
Le Cuffie d’Argento, insieme alle Cuffie d’Oro Coraya-Labeyrie già annunciate nei giorni scorsi, saranno consegnate sul palco della premiazione-show in programma sabato 3 dicembre (ore 20.45) alla Sala Tripcovich di Trieste (ingresso gratuito fino ad esaurimento posti), nell’evento condotto da Rossella Brescia, Charlie Gnocchi e Andro Merku e organizzato da 42K Srl in collaborazione con l’associazione culturale Centro Studi Startup Trieste e con il sostegno del Comune di Trieste e della Regione Friuli Venezia Giulia. Main sponsor è Coraya-Labeyrie.
I vincitori dei Coraya-Labeyrie Cuffie d’Oro Radio Awards 2016
Geppi Cucciari, Albertino, Anna Pettinelli, Mara Maionchi, Ringo, Rtl 102.5, i “pazzi” di Rds e i “Belli di Radio Deejay, Giuseppe Cruciani, Vladimir Luxuria, Luca Barbarossa, Lucilla Agosti, gli Autogol, Fernando Proce, Nick the Nightfly, Emanuela Falcetti, Pierluigi Diaco sono alcuni dei vincitori della 6. edizione dei Coraya-Labeyrie Cuffie d’Oro Radio Awards, l’unico oscar della radio italiana ideato da Fabio Carini e Charlie Gnocchi e organizzato da 42K Srl in collaborazione con l’associazione culturale Centro Studi Startup Trieste e con il sostegno del Comune e della Regione Friuli Venezia Giulia.
La premiazione-show è in programma sabato 3 dicembre, alle 20.45, alla sala Tripcovich di Trieste, città nella quale il premio è nato nel 2011 e si è sempre svolto ad eccezione dello scorso anno, quando lo scenario prescelto fu quello di Expo Milano.
Sono 25 in tutto le Cuffie, delle quali 3 d’argento, che saranno consegnate nel corso dello spettacolo presentato da Rossella Brescia, Charlie Gnocchi e Andro Merku: 23 sono assegnate dal Comitato di Valutazione di Cuffie d’Oro, composto da Rossana Luttazzi (presidente), Roberto Borghi (Prima Comunicazione), Fabio Carini (Cuffie d’Oro), Giorgio d’Ecclesia (Radiospeaker), Paolo Giordano (Il Giornale) e Tiziana Lapelosa (Libero). Due d’argento, per le Local e le University Radio, saranno scelte dagli utenti dei social network attraverso una gara online a colpi di like, in corso sulla pagina Facebook ufficiale di Cuffie d’Oro. Un altro riconoscimento d’argento riguarderà le Social Radio, ovvero un’emittente impegnata attivamente in progetti sociali di alto profilo, mentre le Cuffie d’Oro No Limits Radio valorizzeranno un progetto di informazione utile senza precedenti. Infine, previsto anche un premio speciale, il Lelio Luttazzi Award che la Fondazione Lelio Luttazzi consegnerà a Savino Zaba (Radio 2, A qualcuno piace Cult).
“Ringrazio il Comitato di Valutazione – commenta Fabio Carini – per l’attento e prolungato lavoro che ha portato a scelte sempre difficili in un panorama di eccellenze radiofoniche come quello italiano. Charlie Gnocchi ed io siamo particolarmente felici di molte new entry in questa sesta edizione dei Radio Awards che, per la prima volta, abbraccia anche la cultura e la divulgazione della conoscenza (vedi le Cuffie a Radio 3 e Radio Cusano Campus), confermando l’impegno e l’attenzione anche al mondo della radiofonia sociale che va al di là delle normali logiche commerciali. Ritornare a Trieste dopo la parentesi 2015 a Expo Milano – conclude il general manager dei Coraya-Labeyrie Radio Awards – rappresenta un riconoscimento alla città dove è nato l’oscar e dove è sempre stata e sempre sarà una festa di tutti e per tutti gli addetti ai lavori ed appassionati della radio”.
Coraya-Labeyrie Cuffie d’Oro Radio Awards 2016: Radio of the year è Rtl 102.5, Web Radio of the year è Lolli Radio e Grow Up Radio è Radio Cusano Campus. Le Cuffie d’Oro per lo Show of the year a Tutti pazzi per Rds (Rds), per il Wake Up Show a Il Geco e la Farfalla (Radio Capital), per il Morning Show a La Famiglia giù al Nord (Rtl 102.5), per l’After Lunch Show a Radio 2 Social Club (Radio2), per il Drive Time Show a [email protected] (Radio 101), per il Night Show a Monte Carlo Nights con Nick The Nightfly (Rmc), per il Talk Show Benvenuti nella Giungla (Radio 105), per il Crazy Show a Ciao Belli (Radio Deejay), per lo Sport Show a 105 Autogol (Radio 105), per il Musical Show a Radio Italia Live (Radio Italia SMI), per il Rock Show a Revolver by Ringo (Virgin Radio), per il Cultural Show a Radio3 Suite (Radio 3) e per il News Show a Italia sotto inchiesta (Radio 1). I Career Celebrity Award vanno ad Albertino (Radio Deejay) e ad Anna Pettinelli (Rds), le Celebrity of the year sono Giuseppe Cruciani (Radio 24) e Geppi Cucciari (Radio1) mentre RadioJournalist of the year è Pierluigi Diaco (Rtl 102.5).
Trieste torna dunque virtuale capitale della radio e cresce l’attesa per l’arrivo di volti e voci molto conosciute e apprezzate dai tantissimi appassionati che ogni giorno si sintonizzato sulle varie emittenti. L’ingresso alla Sala Tripcovich sarà gratuito fino ad esaurimento di posti con l’obiettivo di promuovere un’importante raccolta fondi destinata a finanziare un progetto sostenuto da Radio Incredibile (Social Radio 2014) per la costruzione di un Centro Comunitario Polivalente nel territorio terremotato di Arquata del Tronto.
I Coraya-Labeyrie Cuffie d’Oro Radio Awards saranno trasmessi in diretta streaming esclusiva sulla pagina ufficiale Facebook di Cuffie d’Oro (facebook.com/cuffiedororadioawards).