Carini: “Nel 2018 pronti per gli Europe Radio Awards”

“Nel 2018 i Cuffie d’Oro Radio Awards potrebbero diventare europei, rappresentando l’Italia in seno al comitato organizzatore internazionale degli Europe Radio Awards (ERA), l’oscar europeo della radio promosso dalla ORF austriaca e pronto a coinvolgere, sotto l’egida dell’Unione europea, anche Germania, Svizzera e Francia, mentre spetterà a noi avviare i contatti per allargare il possibile raggio d’azione alla Slovenia”.
Archiviata la 6. edizione dei Cuffie d’Oro Radio Awards, l’unico oscar della radio italiana ritornato a Trieste dopo la parentesi a Expo Milano, il general manager della manifestazione, Fabio Carini, annuncia già un’importante evoluzione in prospettiva 2018.
“Ho discusso di questa favolosa opportunità – spiega Carini – con i massimi vertici della radio austriaca, venuti a Trieste per assistere ai Coraya-Labeyrie Cuffie d’Oro Radio Awards di sabato scorso. Sono rimasti molto soddisfatti dell’evento e di una città considerata a pieno titolo papabile per ospitare a rotazione gli ERA insieme a capitali quali Berlino e Vienna, naturalmente solo nel caso in cui anche istituzioni ed imprenditori locali saranno disponibili ad investire su quello che potrebbe diventare il più importante evento mai ospitato da Trieste”.
“Presto per parlare di modalità di partecipazione e di aggiudicazione degli Awards – evidenzia Carini – ma probabilmente si arriverà a definire alcune categorie di premi comuni per tutti in modo da creare un confronto europeo tra i vincitori dei contest nazionali”.
“La radio porta la vita e ne esalta i valori ad ogni livello – conclude Carini – ed è con questo spirito che potrebbe contribuire in maniera significativa ad unire l’Europa dei popoli”.

Cuffie d’Oro Radio Awards: festa a Trieste per l’ Oscar della Radio

Sul palco della Sala de Banfield-Tripcovich di Trieste volti e voci popolari come Geppi Cucciari, Mara Maionchi, Ringo, Rtl 102.5, i “Pazzi” di Rds e i “Belli di Radio Deejay, Giuseppe Cruciani, Vladimir Luxuria, Lucilla Agosti, gli Autogol, Fernando Proce, Nick the Nightfly, Emanuela Falcetti e Pierluigi Diaco, e ancora l’omaggio all’indimenticato Lelio Luttazzi e una forte valenza sociale, con la premiazione, particolarmente emozionante, a Radio Amatrice. Questa la sintesi della 6. edizione dei Coraya-Labeyrie Cuffie d’Oro Radio Awards, organizzati da 42K Srl e Centro Studi Startup Trieste, che hanno riportato nel capoluogo giuliano il meglio della radio italiana, dando vita ad un festoso quanto esclusivo ritrovo fra gli esponenti del mondo radiofonico.

Il premio, unico oscar della radio italiana, ideato da Fabio Carini e Charlie Gnocchi, ha visto sfilare uno dopo l’altro i vincitori, tra gag, musica e siparietti divertenti, dopo la sigla ufficiale, realizzata con un brano inedito dei triestini Maxino ed Elisa Bombacigno.

A guidare lo show Rossella Brescia, Charlie Gnocchi e Andro Merku. A decidere i vincitori e le relative assegnazioni, il Comitato di Valutazione di Cuffie d’Oro composto da Rossana Luttazzi (presidente), Roberto Borghi (Prima Comunicazione), Fabio Carini (Cuffie d’Oro), Giorgio d’Ecclesia (Radiospeaker), Paolo Giordano (Il Giornale) e Tiziana Lapelosa (Libero).

Premiazioni al via con Lentini@Agosti (R101) per il Drive Time Show, spazio quindi alla storica trasmissione Monte Carlo Nights e a Nick The Nightfly (RMC), miglior Night Show, mentre Ringo con la trasmissione Revolver ha ricevuto il riconoscimento per il Rock Show (Virgin Radio). Grow up radio 2016 è Radio Cusano Campus, il Cultural Show è Radio3 Suite (Radio3) e Web Radio of the year è Lolli Radio. L’Italia sotto Inchiesta (Radio1) con Emanuela Falcetti ha ricevuto le Cuffie d’Oro come News Show, mentre Celebrity of the year in campo maschile è Giuseppe Cruciani (Radio24).

E’ stato quindi il turno di un momento speciale, dedicato a Radio Amatrice, emittente nata dopo il terremoto dello scorso 24 agosto con l’obiettivo di informare e collegare le zone colpite dal sisma. A ritirare le Cuffie d’Oro No Limits il sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi, che ha accolto il riconoscimento con grande emozione, rivolgendo un pensiero a tutte le persone che si trovano ancora in difficoltà e a tutti i volontari che quotidianamente sono al lavoro.

Musica e un omaggio a Lelio Luttazzi con l’Award a lui dedicato, consegnato a Savino Zaba (Radio2) da Rossana Luttazzi, moglie di Lelio e presidente dell’omonima fondazione. Zaba per l’occasione ha proposto dal vivo un estratto di uno spettacolo teatrale di successo, realizzato proprio in onore della voce di Hit Parade.

Premiata poi Rtl102.5 come Radio of the Year, le Cuffie d’Oro Sport Show sono andate agli Autogol di Radio105, veri e propri mattatori alla radio e sul web, Ciao Belli (Radio Deejay) ha vinto come Crazy Show, mentre il Wake up Show è di il Geco e la Farfalla (Radio Capital). Tutti pazzi per Rds si porta a casa le Cuffie d’Oro come Show of the year, il Radiojournalist 2016 è Pierluigi Diaco (Rtl102.5) mentre Mara Maionchi insieme al team fi Benvenuti nella Giungla (Radio105) ha ritirato il premio come Talk Show. Il Morning Show è di La Famiglia giù al Nord (Rtl102.5) e gran finale con Celebrity of the year in campo femminile, con l’attesa Geppi Cucciari (Radio1-Radio2).

Tre le Cuffie d’ Argento. Le Local e University Radio sono state scelte dagli utenti dei social network attraverso una gara online a colpi di like che ha totalizzato quai 9mila preferenze, sulla pagina Facebook ufficiale di Cuffie d’Oro. A vincere Radio Dolomiti e Radio Bocconi.
Un’altra Cuffia d’ Argento, decisa dal Comitato di Valutazione, è stata consegnata come Social Radio a Radio Fragola, che trasmette a Trieste dal 1984, dall’ex Ospedale psichiatrico di San Giovanni.

La serata ha visto in scena anche da alcuni ospiti, i giovanissimi ballerini della crew Straduri Killa, secondi classificati nello show televisivo Italia’s got Talent, la cantante lirica Manuela Kriscak, affiancata in un duetto da Dennis Fantina, e ancora note e comicità con Maxino e con la voce di Elisa Bombacigno.

I Coraya-Labeyrie Cuffie d’Oro Radio Awards sono stati realizzati grazie al sostegno del Comune di Trieste, della Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione CRTrieste. Main sponsor è Coraya-Labeyrie.
La serata è stata trasmessa in diretta streaming esclusiva sulla pagina ufficiale Facebook di Cuffie d’Oro con il supporto tecnico dell’agenzia Be Nice. Il video della serata è stato visualizzato in poco tempo da oltre 10mila utenti.

Coraya-Labeyrie Cuffie d’Oro 2016: a Trieste l’Oscar solidale della radio italiana

Una serata all’insegna della concreta solidarietà a favore dei territori terremotati del Centro Italia celebrerà il mondo della radio con la 6. edizione dei Coraya-Labeyrie Cuffie d’Oro Radio Awards, l’oscar della radiofonia italiana organizzato da 42K Srl e Centro Studi Startup Trieste e in programma sabato 3 dicembre, alle 20.45, alla sala Tripcovich di Trieste, città nella quale il premio è nato nel 2011 grazie a Fabio Carini e Charlie Gnocchi e dove si è sempre svolto ad eccezione dello scorso anno quando è stato ospitato da Expo Milano.

 

In arrivo i protagonisti di trasmissioni molto seguite e amate, nomi conosciuti più in generale nel mondo dello spettacolo italiano. Tra i premiati Geppi Cucciari, Mara Maionchi, Ringo, Rtl 102.5, i “Pazzi” di Rds e i “Belli di Radio Deejay, Giuseppe Cruciani, Vladimir Luxuria, Lucilla Agosti, gli Autogol, Fernando Proce, Nick the Nightfly, Emanuela Falcetti e Pierluigi Diaco.

 

Sono 25 in tutto le Cuffie, delle quali tre d’argento, che saranno consegnate nel corso dello spettacolo presentato da Rossella Brescia, Charlie Gnocchi e Andro Merku: 23 sono assegnate dal Comitato di Valutazione di Cuffie d’Oro composto da Rossana Luttazzi (presidente), Roberto Borghi (Prima Comunicazione), Fabio Carini (Cuffie d’Oro), Giorgio d’Ecclesia (Radiospeaker), Paolo Giordano (Il Giornale) e Tiziana Lapelosa (Libero).

 

Due d’argento, per le Local e le University Radio, sono state scelte dagli utenti dei social network attraverso una gara online a colpi di like, sulla pagina Facebook ufficiale di Cuffie d’Oro. A vincere Radio Dolomiti e Radio Bocconi.

 

Un’altra Cuffia d’ Argento riguarderà le Social Radio. Premiata Radio Fragola, che trasmette a Trieste dal 1984, dall’ex Ospedale psichiatrico di San Giovanni. Previsto anche il Lelio Luttazzi Award, che la Fondazione Lelio Luttazzi consegnerà a Savino Zaba (Radio 2, A qualcuno piace Cult).

 

Sul palco salirà anche il sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi, per ricevere le speciali Cuffie d’Oro No Limits 2016, assegnate a Radio Amatrice, l’iniziativa sorta con l’intento di facilitare le comunicazioni con i cittadini dei comuni colpiti dal terremoto in Centro Italia dello scorso 24 agosto.

 

I Coraya-Labeyrie Cuffie d’Oro Radio Awards 2016 sono: Radio of the year è Rtl 102.5, Web Radio of the year è Lolli Radio e Grow Up Radio è Radio Cusano Campus. Le Cuffie d’Oro per lo Show of the year a Tutti pazzi per Rds (Rds), per il Wake Up Show a Il Geco e la Farfalla (Radio Capital), per il Morning Show a La Famiglia giù al Nord (Rtl 102.5), per l’After Lunch Show a Radio 2 Social Club (Radio2), per il Drive Time Show a Lentini@Agosti (Radio 101), per il Night Show a Monte Carlo Nights con Nick The Nightfly (Rmc), per il Talk Show Benvenuti nella Giungla (Radio 105), per il Crazy Show a Ciao Belli (Radio Deejay), per lo Sport Show a 105 Autogol (Radio 105), per il Musical Show a Radio Italia Live (Radio Italia SMI), per il Rock Show a Revolver by Ringo (Virgin Radio), per il Cultural Show a Radio3 Suite (Radio 3) e per il News Show a Italia sotto inchiesta (Radio 1). I Career Celebrity Award vanno ad Albertino (Radio Deejay) e ad Anna Pettinelli (Rds), le Celebrity of the year sono Giuseppe Cruciani (Radio 24) e Geppi Cucciari (Radio1) mentre RadioJournalist of the year è Pierluigi Diaco (Rtl 102.5).

 

La serata sarà arricchita anche da alcuni ospiti quali i giovanissimi ballerini della crew Straduri Killa, secondi classificati nello show televisivo Italia’s got Talent, la cantante lirica Manuela Kriscak, che sarà anche affiancata in un duetto da Dennis Fantina, e ancora note e comicità con Maxino e con la voce di Elisa Bombacigno.

 

L’ingresso alla Sala Tripcovich sarà gratuito fino ad esaurimento di posti con l’obiettivo di promuovere una doppia raccolta fondi, volta a finanziare un progetto sostenuto da Radio Incredibile (Social Radio 2014) per la costruzione di un Centro Comunitario Polivalente nel territorio terremotato di Arquata del Tronto. Si potrà contribuire con un’offerta libera all’ingresso ed anche attraverso l’acquisto del libro fotostoria Il Tempo di Uno Sguardo di Paola Pellai (Ed. Giv, 20 euro, prefazione della regista Lina Wertmuller) che destinerà una parte del ricavato all’iniziativa di Cuffie d’Oro.

 

I Coraya-Labeyrie Cuffie d’Oro Radio Awards possono contare sul sostegno del Comune di Trieste, della Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione CRTrieste. Main sponsor è Coraya-Labeyrie.

 

La serata sarà trasmessa in diretta streaming esclusiva sulla pagina ufficiale Facebook di Cuffie d’Oro (facebook.com/cuffiedororadioawards) a cura dell’agenzia Be Nice.

A Savino Zaba il Lelio Luttazzi Award

“È un onore ricevere il premio più prestigioso della radiofonia italiana, un premio che da anni accende i riflettori su questo magico mezzo di comunicazione. È un riconoscimento che arriva a coronare un fidanzamento con la Radio lungo circa trent’anni. Tra il lavoro in Tv e in Teatro, lei c’è sempre stata e mi auguro che continuerà ad esserci. E poi, il tutto succede a Trieste, nella città di uno dei miei miti professionali, Lelio Luttazzi, a cui ho dedicato il mio ultimo spettacolo teatrale Canto…anche se sono stonato. Che dire, una bella doppietta!”.

Così Savino Zaba commenta l’assegnazione del Lelio Luttazzi Award per “A qualcuno piace Cult (Radio2), che ritirerà sabato 3 dicembre a Trieste, nell’ambito di Cuffie d’Oro-Radio Awards alla Sala Tripcovich con inizio alle 20.45, in diretta streaming sulla pagina Facebook Cuffie d’Oro.

Zaba, che si è esibirà nel corso della serata anche in un momento musicale, riceverà il riconoscimento da Rossana Luttazzi, moglie di Lelio, a capo dell’omonima Fondazione e presidente del Comitato di Valutazione di Cuffie d’Oro.

La 6. edizione dei Coraya-Labeyrie Cuffie d’Oro Radio Awards, organizzata da 42K Srl in collaborazione con l’associazione culturale Centro Studi Startup Trieste e con il sostegno di Comune di Trieste, Regione FVG e Fondazione CRTrieste, premierà alcuni fra i principali interpreti del mondo radiofonico nazionale. Sarà presentata da Charlie Gnocchi, ideatore dell’evento insieme a Fabio Carini, da Rossella Brescia e Andro Merkù.

Coraya-Labeyrie Cuffie d’Argento a Radio Dolomiti e Radio Bocconi

Radio Dolomiti per le Local Radio e Radio Bocconi per le University Radio sono le emittenti vincitrici delle Coraya-Labeyrie Cuffie d’Argento, premi assegnati dagli utenti Facebook attraverso un like-contest sulla pagina ufficiale Cuffie d’Oro che, in dodici giorni, ha raccolto quasi 9mila preferenze.

Le Cuffie d’Argento saranno consegnate nel corso della premiazione-show della 6. edizione dei Cuffie d’Oro Radio Awards, l’oscar della radio italiana ideato da Fabio Carini e Charlie Gnocchi e in programma alla Sala Tripcovich di Trieste sabato 3 dicembre (ore 20.45).

Radio Dolomiti ha prevalso con 1179 like, al secondo posto Radio Lombardia con 1150, al terzo Radio Sale con 496, al quarto Radio Più con 470, al quinto Radio Movida Gallipoli con 461, al sesto Radio We con 208.

Radio Bocconi si è aggiudicata il contest con 2302 like, al secondo posto Poliradio (che aveva vinto nella passata edizione) con 1947, terza Radioincorso con 480 e quarta Radio Bicocca con 217.

“Congratulazioni ai vincitori ma complimenti a tutte le radio che hanno preso parte al contest – ha commentato Fabio Carini, general manager dell’evento – proponendo prodotti di qualità, staff e redazioni di elevata professionalità e passione infinita e, aspetto fondamentale per i Cuffie d’Oro Radio Awards, massimo rispetto per i colleghi delle altre emittenti”.

I coraya-Labeyrie Radio Awards sono organizzati da 42K Srl in collaborazione con l’associazione culturale Centro Studi Startup Trieste e con il sostegno del Comune di Trieste, della Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione CRTrieste. Main sponsor è Coraya-Labeyrie. La serata show arà presentata da Charlie Gnocchi, Rossella Brescia e Andro Merkù e sarà proposta in diretta streaming sulla pagina Facebook di Cuffie d’Oro.

Il Drive Time Show a Cuffie d’oro è targato Lentini@Agosti (Radio 101)

Le Coraya-Labeyrie Cuffie d’Oro Drive Time Show vanno a Lentini@Agosti (Radio 101), alla coppia che ogni giorno accompagna gli ascoltatori di R101 dalle 17 alle 20. Ritireranno il premio a Trieste, nello show dell’unico Radio Awards d’Italia, giunto alla sesta edizione, in programma alla Sala Tripcovich sabato 3 dicembre (ore 20.45).

Così spiega la sua quotidianità Davide Lentini “Con la mia inseparabile bici, corro ogni giorno a R101, metto le cuffie in testa, accendo il microfono e condivido con voi un po’ di strada”, mentre Lucilla racconta: “La mia passione per il teatro mi ha intrecciata a tv,cinema, doppiaggio e radio portandomi oggi a questa avventura a R101”.

“Siamo sorpresi e felici per questo premio – commentano – perché è meno di un anno che siamo in onda nel Drive time e quindi siamo doppiamente soddisfatti per aver raggiunto questo traguardo in così poco tempo, grazie a chi ha pensato che potessimo essere adatti a questa fascia e, soprattutto, grazie agli ascoltatori di R101 che ogni giorno ci dimostrano il loro affetto. Vogliamo anche che questo sia soprattutto un premio alla nostra ‘coppia di fatto’ visto che ormai sono tre anni che ci sopportiamo a vicenda!!”

Coraya-Labeyrie Cuffie d’Oro premierà emittenti, programmi e personaggi della radio italiana, una lunga serie di nomi molto apprezzati, pronti a salire sul palco per ricevere il riconoscimento, in un appuntamento atteso ogni anno nel settore. Tutti i vincitori sono pubblicati sul sito ufficiale cuffiedoro.it. Il Radio Awards, ideato da Fabio Carini e Charlie Gnocchi, è organizzato da 42K Srl in collaborazione con l’associazione culturale Centro Studi Startup Trieste e con il sostegno del Comune di Trieste e della Regione Friuli Venezia Giulia. Main sponsor è Coraya-Labeyrie. Sarà presentato da Charlie Gnocchi, Rossella Brescia e Andro Merkù, in diretta streaming sulla pagina Facebook di Cuffie d’Oro.