Mese: Agosto 2014
Cuffie d’Oro Radio Artist ai Dear Jack
Le Cuffie d’Oro Radio Artist, premio destinato all’artista o al gruppo musicale di maggiore successo nell’ambito della programmazione radiofonica italiana, sono state assegnate alla band Dear Jack, disco di platino con il primo album “Domani è un altro film” e vincitori del Premio della Critica alla trasmissione Amici 2014.
I giovani musicisti, idoli delle teenager di tutta Italia, ritireranno il riconoscimento durante la serata-show di Cuffie d’Oro in programma al Politeama Rossetti il 20 settembre alle 21.
“Hanno sfondato -commenta il direttore artistico di Cuffie d’Oro, Charlie Gnocchi – soprattutto nell’ascolto dei più giovani grazie ad una musicalità che piace incondizionatamente. Sono certo che molti loro fans (quasi 300mila likers su facebook, ndr) affolleranno entusiasti la sala Generali del teatro Rossetti”.
Saliti alla ribalta attraverso il talent show di Maria de Filippi, i Dear Jack si sono fatti rapidamente strada nel panorama della musica italiana.
La band, composta da Alessio Bernabe, Francesco Pierozzi, Lorenzo Cantarini, Alessandro Presti e Riccardo Ruiu, nei giorni scorsi ha presentato l’ ultimo singolo, già in rotazione radiofonica, Ricomincio da me, terzo estratto dall’album più venduto in Italia nella prima metà del 2014, “Domani è un altro film – prima parte”.
Tra gli ultimi impegni in ordine di tempo nei mesi scorsi la partecipazione ai Music Awards 2014, al Coca Cola Summer Festival e la pubblicazione del secondo singolo di successo, “La pioggia è uno stato d’animo”.
I Dear Jack, dopo aver aperto i concerti negli stadi dei Modà, si preparano alla loro tournée d’esordio, prima tappa il 4 ottobre a Forlì, da dove partirà “Domani è un altro film – Il Tour”, organizzato e prodotto da F&P Group e Baraonda.
Prosegue intanto la vendita dei biglietti per Cuffie d’Oro, i Radio Awards che il 20 settembre porteranno al Politeama Rossetti tanti big della radio e della musica. I ticket, al costo di 10 euro, si possono acquistare in tutti i circuiti legati al teatro. Info www.ilrossetti.it, www.cuffiedoro.it
lapresse.it – Musica, premio Cuffie d’Oro Radio Artist ai Dear Jack
Il Piccolo – Cuffie d’oro, dall’1 al 15 settembre scatta il voto degli ascoltatori
Cuffie d’Oro My Best Radio Award: ecco le nomination
A Cuffie d’Oro, i Radio Awards in programma al Politeama Rossetti il 20 settembre, scatta la votazione popolare. Dal 1 al 15 settembre saranno gli ascoltatori a stabilire la radio preferita, il miglior programma e il personaggio dell’anno, esprimendo la propria preferenza su www.cuffiedoro.it.
Ecco le nomination.
Per My Best Radio candidate al premio Rtl, 105, Dj, Rds, Virgin, Radio 24, Capital, Rmc, Radio Italia, M2O, Radio 1, Radio 2, Radio 3, Kiss Kiss, R101, Radio Maria, Radio Radicale, Radio Sportiva, Radio Company, Radio Bruno.
Per My Best Show il pubblico sarà chiamato a decidere tra Lo Zoo, Tutto Esaurito (105), Dj chiama Italia, Pinocchio (Dj), 610, Un Giorno da Pecora (Radio2), La Famiglia giù al Nord, Non Stop News (Rtl), Tutti pazzi per Rds (Rds), Fuori Programma, King Kong (Radio1), La Zanzara, 24 Mattino (Radio 24), Revolver (Virgin), Alfonso Signorini Show (Rmc), Non c’è Duo senza Tè (Capital), Pippo Pelo Show (Kiss Kiss), Speciale Serie A (Radio Sportiva), Buone Nuove (Radio Italia), La Carica di 101 (101)).
Ma è soprattutto nella categoria My Best Celebrity che si preannuncia una battaglia a colpi di voti grazie ai tanti fans pronti a sostenere i propri beniamini. In gara Mazzoli, Galli (105), Linus (Dj), Proce, Conte Galè (Rtl), Signorini (Rmc), Cruciani (Radio 24), Fiorello, Cucchi (Radio1), Brescia, Pettinelli (Rds), Ringo (Virgin), Pelo (Kiss Kiss), Paoletta (Radio Italia), Provenzano (M2O), Lester, Dini (101), Zippo (Company), Senatore (Capital), Padre Livio (Radio Maria).
Per votare sarà sufficiente collegarsi al sito www.cuffiedoro.it dall’ 1 al 15 settembre ed entrare nella sezione My Best Radio Awards, a quel punto sarà necessario inserire una mail valida e attendere il messaggio di conferma, che conterrà un link sul quale cliccare per convalidare definitivamente il voto espresso.
E’ attesa invece tra qualche giorno l’ufficializzazione della rosa dei premiati decisi dalla giuria, nelle varie categorie stabilite. Si saprà quindi la lista di big protagonisti dell’edizione 2014 dei Radio Awards, dopo le prime due conferme, con le Cuffie d’Oro Carrer Celebrity Award-Premio Tisanoreica a Platinette e le Cuffie d’Oro Not only Radio Celebrity-Premio 42K al giornalista Pierluigi Pardo.
Continua nel frattempo la vendita dei biglietti per la serata-show del 20 settembre. Si possono acquistare on line sul sito www.vivaticket.it e in tutti i punti collegati al Rossetti (Info: www.ilrossetti.it)
Intervista a Pierluigi Pardo, Cuffie d’Oro Not Only Radio
A Pierluigi Pardo, giornalista e telecronista Mediaset, voce sportiva di Radio 24, vanno le Cuffie d’Oro Not only Radio Celebrity-Premio 42K, uno dei primi riconoscimenti già assegnati nell’edizione 2014 dei Radio Awards italiani, in programma al Politeama Rossetti il 20 settembre.
“Sono contento di ricevere questo riconoscimento – commenta – felice anche perché lo ritirerò in una città splendida come Trieste».
Pardo è uno dei telecronisti di punta delle partite di Serie A, UEFA Champions League e UEFA Europa League sulle reti Mediaset, oltre che inviato al seguito della Nazionale. Dal 2013 è alla guida della trasmissione “Tiki Taka – Il calcio è il nostro gioco”, in seconda serata su Italia 1. Sempre dallo scorso anno conduce in coppia con Carlo Genta la trasmissione radiofonica “Tutti Convocati”, ogni giorno su Radio 24”.
Come ha accolto la notizia del premio?
Mi fa davvero molto piacere, anche perché Cuffie d’Oro vanta un palmares eccezionale e sono orgoglioso di essere stato scelto al mio primo anno di radio fatta in modo continuativo. Ho letto grandi nomi che mi hanno preceduto e che sono saliti sul palco per ritirare i riconoscimenti. E’ una manifestazione importante, che ho seguito anche nelle passata edizioni.
Ho cominciato come molti colleghi nelle radio private nella mia città, Roma, tra le esperienze che ricordo con più piacere radio Futura e Talk Radio, ma anche alcuni personaggi, come Marco Lolli, mio maestro, un guru della radio. E’ un lavoro che mi piaceva e mi piace tuttora, sia in studio sia fuori. E sono io, prima di tutto, un affezionato ascoltatore.
Cosa cambia per un giornalista il lavoro in radio e in tv?
Penso che negli ultimi anni la televisione abbia imparato molto dalla radio, è diventata un mezzo più informale, più diretto, con un contatto più veloce con il pubblico. Un aspetto che in precedenza era caratteristico soprattutto della radio, basti pensare alle dediche della GENTE, molto in voga tuttora, che hanno sempre consentito di instaurare un rapporto stretto, quasi romantico, tra ascoltatori ed emittente. E’ inevitabile comunque che la televisione ti porti ad essere più formale, sei davanti alle telecamere, hai luci puntate, in aggiunta a una serie di aspetti che per certi versi la rendono più complessa, anche se comunque divertente. La radio invece ha un carattere forse più intimo, spesso trasmetti chiuso in una stanza, in una situazione più tranquilla e meno esposta.
Sono tanti i giovani che sognano il giornalismo sportivo, che consigli dare?
L’accesso alla professione è sempre più difficile, ma credo che la parola giusta sia intraprendenza. Darsi da fare bussando a tutte le porte se davvero c’è la passione e la voglia di seguire questa strada. Sono tanti i ragazzi che puntano a lavorare nel settore e i posti sono pochi, io invito sempre a inseguire i propri sogni, dandosi comunque un tempo, entro il quale raggiungerli, con il coraggio poi di cambiare direzione se le cose non vanno bene. Ai giovani consiglio inoltre di partire proprio dalle radio locali, che sono un’ottima palestra per iniziare. Sul campo invece un solo suggerimento, essere semplici, parlare alla gente con un linguaggio diretto, senza troppi luoghi comuni, come spesso accade nello sport.
Con Trieste un legame speciale…
Curiosità, la mia casa a Roma si trova proprio nel quartiere Trieste….E’ una città che adoro, con la vostra splendida piazza Unità d’Italia aperta sul mare, un luogo che accende tante suggestioni, con un’atmosfera particolare. Trieste è difficile da raggiungere, non ci si passa nemmeno per caso, e forse anche questo fa parte del suo fascino.
Continua intanto la vendita di biglietti per la serata-show del 20 settembre al Politeama Rossetti. www.ilrossetti.it
Il Piccolo – Al giornalista Pierluigi Pardo Cuffie d’Oro Not Only Radio
L’intervista a Platinette, Cuffie d’Oro alla carriera
«Dedico questo premio a tutte le persone che come me hanno lottato contro tanti pregiudizi, ma che con grande forza di volontà sono riusciti ad andare avanti, inseguendo i propri sogni e le proprie passioni». Commenta così Platinette, all’anagrafe Maurizio Coruzzi, il Carrer Celebrity Award-Premio Tisanoreica, le Cuffie d’Oro alla carriera che riceverà durante la serata-show del 20 settembre al Politeama Rossetti, uno dei primi riconoscimenti assegnati nell’edizione 2014 dei Radio Awards.
Dopo il titolo di One Voice nel 2013, quest’anno le Cuffie che celebrano una vita di radio, come hai accolto la notizia del premio?
«Davanti ad un premio alla carriera è inevitabile fermarsi un attimo a pensare, a considerare che si è già lavorato parecchio, ci si sente un po’ vecchi, verso la fine di un lungo percorso. Il prossimo anno festeggerò ben 40 anni di radio. Voglia di smettere? Ancora no! In realtà questo premio mi ha fatto subito un gran piacere, significa che hai dato tanto, è una conferma che hai fatto il tuo lavoro bene, con tutte le difficoltà che ci sono state nel mio caso, con il mio modo di essere. E’ stato difficile affermarsi, ho messo in campo parecchia tenacia e parecchia fatica, considerando tutti i pregiudizi spesso stupidi con i quali ho dovuto fare i conti. Mi ha spinto una grande forza di volontà, perchè la radio è stata ed è una grande passione. Per questo voglio dedicare le Cuffie d’Oro a chi si trova ad affrontare ostacoli come quelli che ho incontrato io, affinchè creda nelle proprie potenzialità e non si faccia in alcun modo condizionare».
Come ricordi i tuoi inizi alla radio?
«Un periodo stupendo, ho avuto la fortuna di cominciare in una radio privata, la prima, nella mia città, Parma, nel 1975, dove tutti l’ascoltavano. A febbraio di quell’anno mi sono presentato alla loro sede, con la mia chitarra, come cantautore, da lì ho iniziato per tre anni un’esperienza meravigliosa, una vera palestra per questa professione, una scuola unica che mi ha regalato grandi soddisfazioni, lì si imparava qualsiasi cosa, dalla regia alle dirette, sapevo anche aggiustare le attrezzature, insomma nelle prime radio si faceva un po’ tutto, con grande entusiasmo. Adesso esistono corsi, lezioni e addirittura un talent show per dj, ma sono convinta che la miglior formazione è il lavoro sul campo».
Dopo tanti anni nelle radio private quando è arrivata la svolta?
«Prima di approdare a Radio Deejay nel 1999 ho lavorato per un grande network, che aveva ascolti pazzeschi, un successo incredibile, ma allo stesso tempo fulminante. E’ stato proprio lì che sono stato notato da Fargetta, poi sono arrivate anche le ospitate al Maurizio Costanzo show, ero stato invitato perché incuriosiva questa mia particolarità, una persona che simulava un’altra persona. Da lì è cambiato molto, ho raggiunto la popolarità, anche televisiva, ma non si mi sono allontanato dalla radio. E’ sempre stato un punto fermo. Per vent’anni ho condotto uno show mattutino, amo aprire la giornata, adoro essere il primo ad accogliere gli ascoltatori. E lo faccio ancora con lo stesso brio. Cos’è cambiato dallo show che facevo un tempo? Adesso preferisco usare una formula precisa, un’alternanza di intrattenimento e informazione, un mix di divertimento e notizie, che credo sia la chiave vincente della trasmissione».
Prima la tv, poi internet, ora il massiccio uso dei social network, ma la radio non tramonta. Qual è il motivo del suo successo?
«Credo l’immediatezza. Il collegamento diretto con la gente, la possibilità di interazione continua».
Lo scorso anno a Trieste, hai ricevuto le Cuffie d’Oro presentando sul palco un medley dedicato a Luttazzi ed Endrigo, quest’anno…
«Sarà una sorpresa, posso dire solo che ci sarà uno show live, con un gruppo di musiciste, tutte donne. Non svelo di più, il resto lo vedrete al Rossetti».
I biglietti per assistere a Cuffie d’Oro saranno in vendita dal 19 agosto, in tutti i circuiti collegati al Politeama Rossetti.
Il Piccolo – Platinette: Mi piace aprire la giornata della gente
Cuffie d’oro 2014: tutte le nomination!
Linus, Marco Mazzoli, Fiorello, Rossella Brescia, Giuseppe Cruciani e la coppia Frassica-Cristicchi sono alcuni dei big nella rosa di nomination per Cuffie d’Oro, l’unico Radio Awards italiano, ideato e organizzato da Charlie Gnocchi e Fabio Carini, con la serata-show in programma il 20 settembre al Politeama Rossetti.
I nomi in lizza per la conquista del premio sono stati ufficializzati ieri, la valutazione ora passa alla giuria, dove, in attesa del presidente che sarà prescelto tra i volti noti di comunicazione e spettacolo, figurano Gianni Poglio (Panorama), Andrea Laffranchi (Corriere della Sera), Paolo Giordano (Il Giornale), Andrea Di Quarto (Sorrisi e Canzoni), , Alberto Bollis (Il Piccolo), Giornaleradio.info e Giorgio d’Ecclesia (Radiospeaker.it). A fine mese saranno resi noti tutti i protagonisti di Cuffie d’Oro 2014.
Sul fronte delle emittenti, per la Radio of the year candidate RTL, DJ, 105, Radio 24, RDS, Radio2, per la Music Radio – Premio Tisanoreica in gara Virgin, RadioItalia, Radio3, M2O, Capital, RMC, per la Web Radio 105 Hits, RMC New Classics, Virgin Radio Rock Classic, R101 Legends, RTL Viaradio, RaiWR8.
Per i programmi a contendersi il titolo di Show of the year – Premio Comune Trieste saranno DJ Chiama Italia (Dj), Tutto Esaurito (105), La famiglia già al nord (Rtl), Zanzara (Radio24), Hit Parade (Radio2), Fuori Programma (Radio1).
Tra i personaggi le Cuffie Celebrity of the year – Memorial Lelio Luttazzi potrebbero andare a Giuseppe Cruciani (Radio24), Linus (Dj), Fernando Proce (Rtl), Marco Mazzoli (105), Rossella Brescia (Rds) o Fiorello (Radio1). Mentre “The Couple”, riconoscimento il miglior duo radiofonico, vede in gara le coppie Frassica-Cristicchi (Radio2), Tony-Ross (105), Linus-Savino (Dj), Galè-Amadeus (Rtl), Paoletta-Patrick (Radio Italia), Fiorello-Baldini (Radio1).
Abbinato a Il Piccolo il premio “Radio Journalist” con in nomination Andrea Pamparana (Rtl), Giuseppe Cruciani (Radio24), Enrico Mentana (Rds), Riccardo Cucchi (Radio1), Gianluigi Paragone (105) e Ivan Zazzaroni (Dj).
Un premio speciale, il Generali EcoRadio Journalist, sarà collegato al main sponsor di Cuffie d’Oro, Generali, e premierà il migliore giornalista economico della radio 2014. La giuria dovrà scegliere tra Sebastiano Barisoni (Radio 24), Debora Rosciani (Radio 24), Roberto Pippan (Radio1), Claudio Micalizio (Radio Montecarlo), Roberto Zampa (Radio1) e Luigi Tornari (RTL 102.5).
Spetterà invece agli ascoltatori decidere tre cuffie (radio, programma, personaggio), attraverso il voto popolare su www.cuffiedoro.it dal 1 al 15 settembre. Un ulteriore riconoscimento nelle mani degli internauti sarà sul sito di Panorama, media partner di Cuffie 2014 al pari de Il Piccolo, per scegliere il PANORAMA Radio Journalist, sempre nelle due prime settimane di settembre.
Assegnate già nelle scorse settimane alcune Cuffie d’Oro, Not only Radio Celebrity-Premio 42K a Pierluigi Pardo, giornalista e telecronista Mediaset e voce sportiva di Radio 24, Carreer Celebrity Award-Premio Tisanoreica a Platinette, vulcanica conduttrice di Radio Dj mentre le cuffie Social Radio-Premio Trieste Women Run a Radio Incredibile. Saranno invece di Radio 101 le Cuffie d’Oro Wind of Change per l’emittente che ha più cambiato organizzazione e palinsensto nell’ultimo anno. Le Cuffie d’Argento per l’emittenza del Friuli Venezia Giulia, decise dai voti sul web, hanno premiato Radio Punto Zero e WebRadio Uniud.
Il Granpremio della Comunicazione Radiofonica e Non Solo attende appassionati radioascoltatori in arrivo al Politeama Rossetti da tutta Italia per applaudire i beniamini di emittenti e trasmissioni di successo. Dal 19 agosto i biglietti saranno in vendita a 10 euro attraverso circuiti collegati al teatro (www.ilrossetti.it).
Le Nomination 2014
CUFFIEDORO EMITTENTI:
Radio of the year – Premio Regione Fvg: RTL, DJ, 105, RADIO 24, RDS, RADIO2
Music Radio – Premio Tisanoreica: VIRGIN, RADIOITALIA, RADIO3, M2O, CAPITAL, RMC
Web Radio: 105 Hits, RMC New Classics, Virgin Radio Rock Classic, R101 Legends, RTL Viaradio, RaiWR8
Wind of Change Radio: RADIO 101
Social Radio – Premio Trieste Women Run: RADIO INCREDIBILE
CUFFIEDORO PROGRAMMI
Show of the year – Premio Comune Trieste: DJ CHIAMA ITALIA (Dj), TUTTO ESAURITO (105), LA FAMIGLIA GIÙ AL NORD (Rtl), ZANZARA (Radio24), HIT PARADE (Radio2), FUORI PROGRAMMA (Radio1)
Morning Show (5-8): TUTTO ESAURITO (105), BUONE NUOVE (Radio Italia), CATERPILLAR AM (Radio2), NON STOP NEWS (Rtl), TUTTI PAZZI PER RDS (Rds), DEEJAY 6 TU (Dj)
Day Show (9-19) – Premio Coraya: LO ZOO (105), TROPICAL PIZZA (Dj), 610 (Radio2), I CORRIERI DELLA SERA (Kiss Kiss), ALFONSO SIGNORINI SHOW (Rmc), NON C’È DUO SENZA TÈ (Capital)
Night Show (20-5) – Premio Tisanoreica: CRAZY CLUB (Rtl), 105 NIGHT EXPRESS (105), ONE TWO ONE TWO (Dj), MOLTO PERSONALE (101), BATTITI (Radio3), MONTE CARLO NIGHTS (Rmc)
Infoteinment Program: ZANZARA (Radio24), INVIATO SPECIALE (Radio1), L’INDIGNATO SPECIALE (Rtl), TG ZERO (Capital), BENVENUTI NELLA GIUNGLA (105), UN GIORNO DA PECORA (Radio2)
Sport Program – Premio Green Europe Marathon: DJ TRAINING CENTER (Dj), MAI VISTO ALLA RADIO (Rtl), DOMENICA SPORT (Radio1), 105 AUTOGOL (105), SPECIALE SERIE A (Radio Sportiva), TUTTI CONVOCATI (Radio 24)
CUFFIEDORO PERSONAGGI
Celebrity of the year – Memorial Lelio Luttazzi: Giuseppe CRUCIANI (Radio24), LINUS (Dj), Fernando PROCE (Rtl), Marco MAZZOLI (105), Rossella BRESCIA (Rds), FIORELLO (Radio1)
The Couple: FRASSICA-CRISTICCHI (Radio2), TONY-ROSS (105), LINUS-SAVINO (Dj), GALÈ-AMADEUS (Rtl), PAOLETTA-PATRICK (Radio Italia), FIORELLO-BALDINI (Radio1)
New Style – Premio Labeyrie: Federico RUSSO-Marisa PASSERA (Dj), La BACI (101), Il TRIO (Rtl), Dario SPADA-FABIOLA (105), Chiara PAPANICOLAU (Rds), Giulia SALVI (Virgin)
Radio Journalist – Premio Il Piccolo: Andrea PAMPARANA (Rtl), Giuseppe CRUCIANI (Radio24), Enrico MENTANA (Rds), Riccardo CUCCHI (Radio1), Gianluca PARAGONE (105), Ivan ZAZZARONI (Dj)
GENERALI EcoRadio Journalist: Sebastiano BARISONI (Radio24), Debora ROSCIANI (Radio 24), Roberto PIPPAN (Radio1), Roberto ZAMPA (Radio1), Claudio MICALIZIO (Rmc), Luigi TORNARI (Rtl)
NORadio Celebrity – Premio 42K: PARDO (Radio24-Mediaset)
Carreer Celebrity Award – Premio Tisanoreica: PLATINETTE (Dj)