Cuffie d’Oro No Limits, premio speciale ad Anicetto Scanu

La sua storia ha commosso l’Italia e soprattutto il mondo della radiofonia che conosce da vicino la sua vita e la sua grande forza. E l’organizzazione di Cuffie d’Oro Lelio Luttazzi, i Radio Awards promossi a Trieste, ha voluto valorizzare una persona speciale, assegnando in questi giorni il riconoscimento Cuffie d’Oro No Limits ad Anicetto Scanu.

Solo con l’aiuto degli occhi, una mano e il computer Anicetto Scanu ogni giorno riesce a dirigere Radio Sardinia, da lui fondata 37 anni fa. Il suo lavoro avviene quotidianamente dal letto della sua casa in viale Trieste, a Medio Campidano, perché Anicetto dal 2008 è affetto dalla Sla, la sclerosi laterale amiotrofica, che molto presto gli ha tolto la voce, ma non l’entusiasmo e la voglia di trasmettere ogni giorno dalla sua storica emittente.

Lo speaker radiofonico, 59 anni, non ha mollato e grazie a una passione infinita per il suo lavoro, continua la messa in onda grazie al pollice della mano sinistra, che ancora riesce a muovere sulla tastiera a cui è collegato uno “scan mouse”. Uno sforzo enorme, che gli permette però di vivere ancora le emozioni legate al mezzo radiofonico.

La vicenda di Anicetto nelle scorse settimane ha fatto il giro del web, una notizia rimbalzata soprattutto tra i siti che si occupano di radio e sui social network, con la richiesta di dare spazio a un uomo che ogni giorno, in silenzio, lotta con grande caparbietà.

Charlie Gnocchi e Fabio Carini, ideatori di Cuffie d’Oro Lelio Luttazzi, secondo Gran Premio della Comunicazione Radiofonica e non solo, hanno raccolto insieme a tutto lo staff organizzativo di 42 K, l’appello lanciato da molti sostenitori di Scanu su internet, per dare voce alla sua vicenda. Arriva così l’assegnazione di Cuffie d’Oro No Limits. A parlare dell’iniziativa Fabio Carini che ha annunciato il nuovo riconoscimento oggi .

«Le prime Cuffie d’Oro No Limits saranno consegnate proprio ad Anicetto – ha detto Carini – e sarà un premio che poi continuerà ad esistere all’interno della manifestazione, sarà designato non da una giuria, ma dalle segnalazioni che la gente o le stesse radio faranno. Cuffie destinate a persone o situazioni che vale la pena esaltare e far conoscere. Anicetto ci ha subito colpito – racconta – perché la sua storia è eccezionale, la storia di un vero appassionato della radio, che da 37 anni, nonostante le difficoltà, lavora con infinita passione.

La sua forza ci fa riflettere, su quanto sia importante vivere al 100%, ogni giorno, condividendo pensieri e sensazioni, e la radio permette anche questo, di creare un filo diretto con la gente, di comunicare. Questa è la vera essenza del mezzo radiofonico. Anicetto – conclude – trasmette da viale Trieste, e, ironia della sorte, sembra quasi un segno del destino il collegamento con la città dove è nato l’evento Cuffie d’Oro, perché questo è il luogo che si candida a diventare capitale dell’emittenza radiofonica».

Cuffie d’Oro Lelio Luttazzi: Trieste capitale della radio italiana

«Dopo la prima edizione, organizzata con spirito pioneristico, quest’anno Cuffie d’Oro Lelio Luttazzi si conferma un evento di successo, caratterizzato da grande interesse e partecipazione a livello nazionale. Segno che un premio per il settore ci voleva. Sono convinto che Trieste sia destinata a diventare la capitale della radio».

Così Giuseppe Cruciani, voce de La Zanzara di Radio 24, commenta la serata-show di Cuffie d’Oro Lelio Luttazzi, in scena ieri sera nello spazio Portocittà Arena Barcolana. Lo spettacolo, condotto da Charlie Gnocchi e Andro Merkù, con la partecipazione di Karolina Cernic e Carlotta Cimador, ha visto salire sul palco il meglio della radio italiana, tra trasmissioni, emittenti e grandi nomi, tra i quali Alfonso Signorini di Rmc, Fabio Caressa, volto di Sky e voce di Deejay e Ringo di Virgin Radio.

Tra i protagonisti anche Angelo De Robertis, direttore di Radio 105. «Ho conosciuto Trieste proprio in occasione di Cuffie d’Oro lo scorso anno – aggiunge – è una bella città, ideale per un evento come questo, in un’atmosfera cordiale e amichevole, che trasforma i Radio Awards in un momento di incontro e confronto tra chi lavora nel settore radiofonico».

Linus, impossibilitato a raggiungere Trieste, ha inviato un videomessaggio ad hoc per la serata, dagli studi di radio Deejay, insieme a Nicola Savino. Hanno partecipato attraverso un filmato anche Antonello Dose e Marco Presta direttamente da “Il Ruggito del coniglio” di Radio2. Ieri pomeriggio invece Giuseppe Cruciani ha trasmesso La Zanzara dalla sede della Maratona d’Europa-Nuova Bavisela, all’interno del Savoia Excelsior Palace.

Ad aprire la serata l’omaggio a Lilio Luttazzi, con le note della canzone Ritorno a Trieste, accompagnata dalle immagini della città, della Bavisela e della Barcolana, ma anche con un breve video a ricordare il famoso urlo “Hit Parade” e con la musica live del Peaches&Wine Swingin Quartet di Leonario Zanier “El Can de Trieste”.

Cuffie d’oro-Lelio Luttazzi ha assegnato oggi 22 cuffie: 18 Radio Awards Nazionali (vere e proprie sculture realizzate in esclusiva per i Radio Awards dall’artista aretino Giulio Galgani), una speciale e tre local edition (Cuffie d’Argento), selezionati da una prestigiosa giuria, composta da Rosanna Mani, (presidente di giuria) condirettore Tv Sorrisi e Canzoni; Andrea Laffranchi, critico musicale del Corriere della Sera; Paolo Giordano, critico musicale Il Giornale; Alberto Bollis, vice direttore Il Piccolo, Fabio Carini, vice capo redattore Agenzia Regione Cronache; Isa Amadi, in rappresentanza del comitato organizzatore, contitolare di 42K.

La serata è stata seguita in diretta facebook e twitter.
Domani immagini, interviste ai protagonisti, i video e le foto della serata su www.cuffiedoro.it

Cuffie d’Oro Lelio Luttazzi, domani la serata show

Le emittenti più conosciute, i programmi più apprezzati e soprattutto i personaggi più popolari del panorama radiofonico italiano saranno i protagonisti di Cuffie d’Oro Lelio Luttazzi (www.cuffiedoro.it), l’unico Radio Awards nazionale in programma domani, 11 ottobre, alle 21, ad ingresso libero, a Trieste, nello spazio di Portocittà Arena Barcolana. Tra i premiati nomi illustri della radiofonia nazionale, primi fra tutti Linus di Radio Deejay, Marco Galli e la sua banda di Tutto Esaurito di Radio 105, Alfonso Signorini di Rmc, Giuseppe Cruciani di Radio 24, Fabio Caressa, volto di Sky e voce di Deejay e Ringo di Virgin Radio.

«Non posso che congratularmi con gli ideatori e organizzatori Fabio Carini e Charlie Gnocchi assegnando a loro – assumendo impropriamente un ruolo- l’ambito e virtuale premio ” Cuffie di Platino ” – commenta Marco Galli – con la motivazione di avere creduto e dato risalto a un mezzo di comunicazione come la radio, spesso sottovalutata in Italia, nonostante annoveri un seguito di pubblico di svariati milioni per l’intera giornata. Persone che quotidianamente accendono e ascoltano la radio. Perchè Lei è ovunque, in bagno, in macchina, negli uffici, e con discrezione ci informa, ci diverte, ‘mi fa compagnia’. In questo mondo di upgrade, download, decoder, di megabyte, Lei, solo on quel tasto ” On – Off ” riesce ancora ad accendere quella magia e fantasia che solo la radio sa regalare. Quindi grazie Fabio e Charlie».

«Amo la radio – continua Galli – perché arriva dalla gente, entra nelle case e ci parla direttamente. Ed è esattamente quello che ogni mattina cerco di fare con la mia “ciurma”. Entrando, con leggerezza, a volte anche banalmente, nella quotidianità di chi ci segue. Non sono mai stato uno da ” da effetti speciali ” o copertine, non ho mai cercato o inseguito quella visibilità di cui oggi sembra non si possa fare a meno, in questo ‘rutilante mondo dello spettacolo’. Sono 35 anni che faccio radio, dal 1978, sono un ‘radiofonico’, uno splendido lavoro da “precario” che ha attraversato la mia vita, da momenti splendidi ed emozionanti a periodi davvero duri e tristi. Come nella vita di ognuno di noi, dove oggi più che mai sappiamo bene nessuno ti regala niente. Per questo vorrei ringraziare di cuore tutti i componenti di questa giuria prestigiosa, che attraverso un giudizio cosi magnanimo nei confronti del nostro programma Tutto Esaurito, hanno voluto conferirci questo ambito riconoscimento per le radio. Amo la radio da tanti anni e chi la sa fare – conclude -e forse con presunzione, ma solo per pochi attimi , grazie a questo premio , penserò che anche Lei mi ha voluto bene».

Tra i riconoscimenti assegnati, Cuffie d’Oro Radio Musicale-Premio Tv Sorrisi e Canzoni ha premiato Virgin Radio e sarà consegnato a Ringo, voce carismatica di Virgin Radio. «Un premio che fa piacere – spiega – per l’impegno di tutta la squadra che merita un riconoscimento per il lavoro svolto sempre con entusiasmo».

La serata sarà presentata da Charlie Gnocchi e Andro Merku, con la partecipazione di Karolina Cernic e Carlotta Cimador.

Cuffie d’Oro Lelio Luttazzi è organizzato da 42K in collaborazione con Media Performance e con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, attraverso l’assessore alle Attività produttive, Federica Seganti, e di Camera di Commercio di Trieste, Starhotels con il Savoia Excelsior Palace, Harry’s Grill, Aeroporto Fvg, Gruppo Autostar, agenzia BeNice, sartoria Gioadri Milano, Fondazione Luttazzi, la località lombarda di Madesimo e i top sport events di Trieste (Barcolana e Maratona d’Europa).
Questi tutti i premi che saranno consegnati.

Cuffie d’Oro emittenti: Radio 2012-Premio Turismo Fvg Rtl 102.5, Radio Musicale-Premio Tv sorrisi e Canzoni Virgin Radio, Radio Informazione-Premio Il Piccolo Radio 24, Radio Sport&Calcio-Premio Maratona d’Europa Radio1.

Cuffie d’Oro programmi: Programma 2012-Premio Turismo Fvg Tutto Esaurito-105, Morning Show-Premio Tv Sorrisi e Canzoni Il Ruggito del Coniglio-Radio2, Battute&Risate-Premio Harry’s Grill La Carica di 101-101, Musica&Magia-Premio Fondazione Lelio Luttazzi DjTime-Radio Dj, Sport&Calcio-Premio Barcolana Mai Visto alla Radio-Rtl 102.5, Informazione&Discussione-Premio Il Piccolo La Zanzara-Radio 24 e TgCom.

Cuffie d’Oro personaggi: Lui-Premio Turismo Fvg Linus-DJ Chiama Italia-Radio DJ, Lei-Premio Gioadri Milano Tamara Donà-La Superclassifica di Tv Sorrisi e Canzoni-101, One Man One Voice-Premio Starhotels Joe Violanti-Radio Kiss Kiss, Gianluca Nicoletti-Radio 24, One Woman One Voice-Premio Gioadri Milano Nicoletta De Ponti-Password-Rtl 102.5, Radio&Visione-Premio Tv Sorrisi e Canzoni Alfonso Signorini-Rmc, New Style-Premio Be Nice Federico Russo-Radio DJ, Direttore/Station Manager 2012-Premio Starhotels Angelo Baiguini-Rtl 102.5, ….Non Solo Radio-Premio 42K Fabio Caressa-Sky Sport e Radio DJ.

Cuffie d’Argento local edition: Radio Senza Confini-Premio Aeroporto Fvg Radio Capodistria, Radio Fvg-Premio Autostar Radio Punto Zero, La Storia-Premio Il Piccolo Radio Sound.

Tamara Donà e Nicoletta De Ponti le Cuffie d’Oro rosa

Tamara Donà e Nicoletta De Ponti sono le due voci femminili del panorama radiofonico italiano protagoniste di Cuffie d’Oro Lelio Luttazzi. Riceveranno il riconoscimento nella serata show in programma l’11 ottobre alle 21 a Trieste, nello spazio Portocittà Arena Barcolana.

Le Cuffie d’Oro Lei – Premio Gioadri Milano sarà assegnato a Tamara Donà per la trasmissione La Superclassifica di TV Sorrisi e Canzoni – 101 , per la “personalità completa e frizzante, una voce ed un modo di essere che la rende molto apprezzata nel panorama femminile radiofonico e non solo – si legge nella motivazione – il suo entusiasmo e la sua freschezza nella conduzione sono le principali componenti che l’hanno condotta sul gradino più alto del podio.”

«Lavoro in radio da dieci anni ed è il primo riconoscimento che ricevo, lo ritirerò con grande gioia – commenta – perché è un impegno che amo, un impegno condiviso con altre persone, con le quali collaboro ogni giorno nella preparazione delle trasmissioni e nel confronto su idee e progetti. Questo aspetto mi piace, insieme alla diretta, sempre emozionante anche dopo tanti anni».

«Cuffie d’Oro è un evento di grande interesse – aggiunge – alla televisione riservano tanti trofei, così come al cinema, finalmente anche la radio viene premiata e spero che questo Radio Awards possa crescere ancora nel tempo ed avere una risonanza sempre maggiore».

Nicoletta De Ponti invece è la vincitrice delle Cuffie d’Oro One Woman One Voice – Premio Gioadri Milano, come “fedelissima di Rtl 102.5 e simbolo di Password, Nicoletta non finisce di stupire ascoltatori di ogni genere e di ogni età grazie all’energia positiva, alla curiosità e all’affabilità – si legge nella motivazione – che la rendono alle orecchie ed agli occhi di tutti la vera amica della radio.”

«Sono stra felice per questo premio – spiega – in particolare per la motivazione che trovo azzeccata, mi ha davvero colpito e rispecchia esattamente il senso che per me ha la radio, quello che voglio rappresentare per chi mi ascolta. Sono molto soddisfatta anche per l’esistenza di un evento come Cuffie d’Oro, in un momento felice per la radio a livello nazionale. Complimenti quindi ha chi ha ideato questa manifestazione che avrà sicuramente un grande futuro».

La serata-show di Cuffie d’Oro Lelio Luttazzi, in programma alle ore 21 di giovedì 11 ottobre nell’Arena Barcolana (ingresso libero), sarà condotta da Charlie Gnocchi e Andro Merku con la partecipazione di Karolina Cernic e Carlotta Cimador, con gli stacchi musicali della Peaches&Wine Swinging Quartet di Leo Zannier (Tony Kozina-pianoforte, Marco Vattovani-batteria, Giovanni Toffoloni-contrabbasso).

Alfonso Signorini si riconferma sul trono d’Italia

«Torno a Trieste con grande piacere, lo scorso anno è stata un’esperienza molto divertente e una duplice scoperta. Da un lato ho conosciuto una città splendida, tanto che poi ci sono tornato nuovamente, dall’altro ho apprezzato da vicino la manifestazione Cuffie d’Oro, un premio che considero molto importante nell’ambito della radiofonia italiana. Ed essere richiamato per la seconda volta è sicuramente gratificante. Voglio esserci a tutti i costi». Così Alfonso Signorini, voce di Rmc, commenta l’assegnazione delle Cuffie d’Oro Radio&Visione – Premio Tv Sorrisi e Canzoni, che saranno consegnate l’11 ottobre alle 21 nello spazio Portocittà Arena Barcolana.

“Una riconferma che ora appare quasi scontata per l’Alfonso entusiasta e multimediale – si legge nella motivazione – capace di imporre naturalmente la sua impronta in tutti i canali mediatici che lo vedono
impegnato. Discusso e discutibile come solo i grandi sanno essere, divide quanto unisce fans e detrattori nel riconoscerlo personalità a dir poco avvincente”.

«Trieste è una città che mi ha colpito, per molteplici fattori – sottolinea – peché c’è un’atmosfera stupenda, un’aria decò, un respiro internazionale ed è visivamente luminosa e aperta, archittetonicamente interessante e accogliente, piena di giovani. Un insieme di elementi che
la rendono speciale. Basta passeggiare nelle vie del centro cittadino per sentire le tracce di un passato importante. E come crocevia di popoli e culture sono sicuro che avrà anche un futuro radioso».

«Cuffie d’Oro – aggiunge – è stata una bella novità nel settore. Mi occupo di altri mezzi di comunicazione, come giornali e televisione, ma la radio resta straordinaria, ha un fascino e un potere sul pubblico
incredibile. Dai miei programmi percepisco un riscontro molto forte dalla gente, che segue con attenzione tutte le trasmissioni quotidianamente, ed è una grande soddisfazione. Non senza fatica. Dietro a ogni programma radiofonico c’è una grande preparazione, in più bisogna creare un clima familiare, giocoso e coinvolgente. Ti rendi conto che dai un’impronta alla giornata di chi ti ascolta. Un evento come Cuffie d’Oro – conclude – ripaga in modo eccezionale l’impegno di un lavoro sicuramente bello, ma allo stesso tempo faticoso».

Cucchi, Caressa e Santini: i big della comunicazione sportiva a Trieste

Riccardo Cucchi, responsabile della Redazione Sport di Radio1 Rai, Fabio Caressa, la popolare voce di Sky ed ora anche conduttore della trasmissione Deejay Football Club su Radio Deejay, e Fabio Santini, giornalista di Rtl 102.5, sono alcuni dei protagonisti d’eccezione dell’edizione 2012 di Cuffie d’Oro Lelio Luttazzi, il Gran Premio della Comunicazione Radiofonica e Non Solo in programma a Trieste l’11 ottobre alle 21 nello spazio di Portocittà Arena Barcolana.

A Radio1 saranno assegnate le Cuffie d’Oro Radio Sport&Calcio – Premio Maratona d’Europa in quanto “lo sport di Radio1 è da sempre una scuola di giornalismo caratterizzata dall’eccellente preparazione di tutti i protagonisti della struttura – si legge nella motivazione – le trasmissioni e l’impronta generale della testata sportiva sono un misto di eleganza e professionalità riconosciute, rispettate ed invidiate dall’intero mondo radiofonico.”

«Sono particolarmente orgoglioso di ricevere questo premio – commenta Cucchi – la storia della nostra radio è lunga, parte da lontano, dal 1960 con il calcio, nostro fiore all’occhiello, seguito dagli altri sport che si sono aggiunti con trasmissioni e approfondimenti. Nel tempo siamo cresciuti, con numeri importanti, 1300 ore all’anno di dirette sportive, con punte di 1500 durante i Mondiali o le Olimpiadi. Un impegno notevole, per mantenere il nostro obiettivo, il servizio pubblico, garantito con qualità e passione. Ringrazio tutta la squadra di giornalisti e collaboratori che rende possibile raggiungere questo risultato.

Sono molto contento che sia stato ideato un evento come Cuffie d’Oro Lelio Luttazzi – aggiunge – è fondamentale garantire uno spazio così importante all’emittenza radiofonica. Al di là dell’evoluzione dei mezzi di comunicazione, con la diffusione dei canali satellitari e del web, la radio resta uno strumento molto vivace, con un glorioso passato, un importante presente e un grande futuro davanti. L’ascolto si sposa alla perfezione con le necessità della vita moderna, dove ci si muove in continuazione. La radio ci segue ovunque, accompagnandoci nella nostra quotidianità ed è bello che i Radio Awards di Trieste valorizzino questo aspetto»

Fabio Caressa ritirerà invece le Cuffie d’Oro Lelio Luttazzi – Premio 42K nella categoria “Non Solo Radio”, riconoscimento assegnatogli dagli organizzatori (42K in collaborazione con Media Performance e One Minute con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia) come “voce televisiva del calcio in Italia da quando, soprattutto in accoppiata con Beppe Bergomi, ha stravolto con le sue innovative conduzioni su Sky un concetto di telecronaca che per decenni era rimasta vincolata a schemi troppo classici. La sua duttilità nell’ambito della professione giornalistica – recita ancora la motivazione – lo ha portato agli attuali successi anche su Radio Deejay ed a distinguersi in ambiti extra sportivi con sorprendenti ed emozionanti reportage dall’Afghanistan”.

«Mi fa piacere ricevere questo riconoscimento e sono molto felice che si tratti di un premio intitolato a Lelio Luttazzi – spiega Caressa – perché sono cresciuto ascoltando Hit Parade e credo sia molto importante ricordare la figura di un grande personaggio, che ha sofferto tanto e ingiustamente, ma che poi ha trovato un suo riscatto. E sono contento di ricevere le Cuffie d’Oro nella “sua” Trieste». Telecronista dei big match della Serie A, Caressa cura negli studi Sky anche l’approfondimento sulla Champions League, con Paolo Rossi e Gianluca Vialli.

«Pensando a Trieste, come giornalista e sportivo, il primo pensiero va senza dubbio a Nereo Rocco. Ultimamente è stato ricordato e giustamente celebrato con maggior attenzione, anche con una bella mostra a lui dedicata. Credo sia stato il primo allenatore in Italia ad aver dato importanza alla figura dell’allenatore. Ma penso anche alle vicende legate alla Triestina – aggiunge – purtroppo credo sia lo specchio dei tempi. Il calcio italiano negli ultimi anni ha dato spazio a troppi dirigenti incapaci, spesso legati solo al guadagno. Sul fronte delle dirigenze delle società sportive sono convinto ci sia il bisogno, come nella politica, di un deciso cambio generazionale».

Le Cuffie d’Oro Sport&Calcio – Premio Barcolana vanno infine a Mai Visto alla Radio – Rtl 102.5, con la seguente motivazione: “Fabio Santini, Andrea Salvati e tutti i radiocronisti sportivi di Rtl 102.5 sono riusciti ad offrire un’adrenalinica visione della serie A che ha creato milioni di proseliti nonostante le difficoltà di un calcio italiano che spesso frena e non accelera la capacità espressiva.”

“Questo premio è frutto di uno sforzo collettivo – sottolinea Fabio Santini – è una soddisfazione per una trasmissione che va avanti da tantissimo tempo e che io conduco da 12 anni, ma ci sono stati tanti collaboratori con i quali abbiamo sempre lavorato con grande entusiasmo. E’ un programma difficile, anche tecnicamente, dove in pochi minuti bisogna concentrare le notizie che più interessano gli sportivi, insieme a musica, pubblicità e il menu di Rtl 102.5. E’ davvero un grande impegno organizzativo e sono felice che venga premiato. Ma sono contento anche a livello personale. Lavoro in radio dal 1972 ed è una soddisfazione ricevere le Cuffie d’Oro. In Italia la radio è stata sempre considerata la sorella minore della televisione, invece è un mezzo importante e amato, e Rtl 102.5 ne è un esempio concreto, con informazione, opinionisti di spessore, trasmissioni che hanno fatto e fanno tendenza. Considero la radio la massima espressività della comunicazione, per questo sono orgoglioso che sia stato istituto un evento mirato a riconoscerne i meriti”.

Cuffie a Rtl 102.2, Virgin, Radio 24 e Radio 1

Linus di Radio Deejay, Marco Galli di 105, Alfonso Signorini di Rmc, Giuseppe Cruciani di Radio 24 e Fabio Caressa, volto di Sky e voce di Deejay, sono alcuni dei principali protagonisti eccellenti di Cuffie d’Oro Lelio Luttazzi 2012 (www.cuffiedoro.it), l’unico Radio Awards nazionale in programma giovedì 11 ottobre (ore 21) a Trieste, nell’Arena Barcolana, dove saranno premiati emittenti, programmi e personaggi del panorama radiofonico.
CUFFIE D’ORO EMITTENTI – Radio 2012-Premio Turismo Fvg Rtl 102.5, Radio Musicale-Premio Tv Sorrisi e Canzoni Virgin Radio, Radio Informazione-Premio Il Piccolo Radio 24, Radio Sport&Calcio-Premio Maratona d’Europa Radio1.
CUFFIE D’ORO PROGRAMMI -il Programma 2012-Premio Turismo Fvg Tutto Esaurito-105, Morning Show-Premio Tv Sorrisi e Canzoni Il Ruggito del Coniglio-Radio2, Battute&Risate-Premio Harry’s Grill La Carica di 101-101, Musica&Magia-Premio Fondazione Lelio Luttazzi DjTime-Radio Dj, Sport&Calcio-Premio Barcolana Mai Visto alla Radio-Rtl 102.5, Informazione&Discussione-Premio Il Piccolo La Zanzara-Radio 24 e TgCom.
CUFFIE D’ORO PERSONAGGI – Lui-Premio Turismo Fvg Linus-DJ Chiama Italia-Radio DJ, Lei-Premio Gioadri Milano Tamara Donà-La Superclassifica di Tv Sorrisi e Canzoni-101, One Man One Voice-Premio Starhotels Joe Violanti-Radio Kiss Kiss, Gianluca Nicoletti-Radio 24, One Woman One Voice-Premio Gioadri Milano Nicoletta De Ponti-Password-Rtl 102.5, Radio&Visione-Premio Tv Sorrisi e Canzoni Alfonso Signorini-Rmc, New Style-Premio Be Nice Federico Russo-Radio DJ, Direttore/Station Manager 2012-Premio Starhotels Angelo Baiguini-Rtl 102.5, ….Non Solo Radio-Premio 42K Fabio Caressa-Sky Sport e Radio DJ.
CUFFIE D’ARGENTO LOCAL EDITION – Radio Senza Confini-Premio Aeroporto Fvg Radio Capodistria, Radio Fvg-Premio Autostar Radio Punto Zero, La Storia-Premio Il Piccolo Radio Sound.
CHARLIE E FABIO, BUONA LA SECONDA – Istituito per la prima volta nel 2011 a Trieste su iniziativa di Charlie Gnocchi (voce di Rtl 102.5 e volto di Striscia la Notizia su Canale 5) e di Fabio Carini (giornalista di Agenzia Regione Cronache, comunicatore di eventi e presidente della Maratona d’Europa), il Gran Premio della Comunicazione Radiofonica e Non Solo è ora abbinato al nome ed alla storia del popolare conduttore triestino di Hit Parade, la trasmissione radiofonica di Radio Rai degli Anni 60-70.
IL MEGLIO DELLA RADIO A TRIESTE – Cuffie d’Oro Lelio Luttazzi riporterà nel capoluogo giuliano il meglio della radio italiana (nel 2011 vennero premiati, tra gli altri, Alfonso Signorini di Rmc, Giuseppe Cruciani di Radio 24, Federico l’Olandese Volante di Radio 101 e Roberto Ferrari di Radio DJ), riconoscendone anche la sempre maggiore interazione con il mondo televisivo e soprattutto internet e, aspetto considerato molto importante dagli organizzatori, valorizzando le realtà locali che da sempre contribuiscono alla crescita del territorio.
CUFFIE D’ORO E LOCAL EDITION – La seconda edizione del Gran Premio della Comunicazione Radiofonica e Non Solo, organizzata da 42K in collaborazione con Media Performance e One Minute ed in partnership con Tv Sorrisi e Canzoni e Il Piccolo di Trieste, assegna 21 Cuffie (sculture realizzate in esclusiva per i Radio Awards dall’artista aretino Giulio Galgani), 17 nazionali, 1 speciale e 3 local edition (Cuffie d’Argento).
REGIONE FVG PRIMO SPONSOR – Tra i sostenitori dell’iniziativa figurano in primis la Regione Friuli Venezia Giulia, attraverso l’assessore alle Attività produttive, Federica Seganti, il Comune e la Camera di Commercio di Trieste, la Starhotels con il Savoia Excelsior Palace, l’Harry’s Grill, l’Aeroporto Fvg, il Gruppo Autostar, l’agenzia BeNice, la sartoria Gioadri Milano, la località lombarda di Madesimo, i top sport events di Trieste (Barcolana e Maratona d’Europa) e la Fondazione Lelio Luttazzi.
MANI PRESIEDE GIURIA DOC – I vincitori, ad esclusione del Premio Non Solo 42K e delle Cuffie d’Argento identificati dagli organizzatori, sono emersi dal voto della Giuria Qualificata presieduta dal condirettore di Tv Sorrisi e Canzoni, Rosanna Mani, e composta dai giornalisti Andrea Laffranchi (Corriere della Sera), Paolo Giordano (Il Giornale), Alberto Bollis (Il Piccolo), Fabio Carini (Agenzia Regione Cronache) e dalla rappresentante del comitato organizzatore, Isa Amadi (42K).
CONDUZIONE CONFERMATA – La serata-show di Cuffie d’Oro Lelio Luttazzi, in programma alle ore 21 di giovedì 11 ottobre nell’Arena Barcolana (ingresso libero), sarà condotta da Charlie Gnocchi e Andro Merku con la partecipazione di Carlotta Cimador e gli stacchi musicali della Peaches&Wine Swinging Quartet di Leo Zannier (Tony Kozina-pianoforte, Marco Vattovani-batteria, Giovanni Toffoloni-contrabbasso). In caso di maltempo, la manifestazione si svolgerà nella sala Tergeste del Savoia Excelsior Palace.